La pelle di pecari (o peccary) è uno dei materiali più rari e pregiati utilizzati in pelletteria. La sua impeccabile combinazione di morbidezza, elasticità e durata gli sono valse il soprannome di "cashmere dei pellami" tra gli addetti ai lavori.
Non tutti i marchi sono in grado di gestire un materiale così delicato, e ancor meno trasformarlo in calzature di eccellenza senza comprometterne l'integrità o il fascino. La pelle di pecari presenta cicatrici naturali, pori caratteristici e superfici ridotte che richiedono mani esperte, precisione assoluta e un know-how artigianale difficilmente eguagliabile.
È qui che si distingue Moreschi: grazie a decenni di esperienza nella lavorazione di pellami pregiati, i nostri artigiani sanno valorizzare il pecari integrandolo in modelli iconici, abbinandolo con vitello spazzolato o altri pellami nobili. Il risultato sono scarpe che coniugano tradizione italiana, eccellenza tecnica e ricerca stilistica, dimostrando come un dettaglio in pecari possa trasformare un modello classico in un'opera di lusso discreto e senza tempo.
- L'anima selvatica del pecari
- I tratti distintivi del pecari
- Usi per calzature e pelletteria
- Prendersi cura del pecari

L'anima selvatica dietro un materiale di lusso
Il pecari è un mammifero selvatico dall'aspetto simile al cinghiale che vive nelle foreste tropicali dell'America Centrale e Meridionale.
La lavorazione del pecari segue fasi artigianali rigorose e complesse:
-
Preparazione delle pelli. Vengono pulite e private del pelo attraverso bagni chimici delicati, studiati per non danneggiare le fibre.
-
Concia. Per mantenere morbidezza ed elasticità, viene usata soprattutto la concia al cromo, che garantisce uniformità e comfort.
-
Rasatura. Le pelli vengono ridotte a spessori omogenei, adatti a guanti, accessori e tomaie leggere.
-
Classificazione per gradi. Ogni pelle viene valutata da grado 1 a 4 in base alle imperfezioni: le pelli di grado 1, prive quasi del tutto di cicatrici, sono rarissime. Le cicatrici e i segni naturali, invece di essere difetti, raccontano la vita selvatica dell'animale e diventano garanzia di autenticità.
Una volta selezionata, la pelle di pecari arriva nei laboratori dove viene lavorata da artigiani specializzati.
Caratteristiche e proprietà: i tratti distintivi del pecari
-
Grana unica. Il segno distintivo della pelle di pecari è la disposizione dei pori in gruppi di tre, il cosiddetto "tridente". Nessun altro pellame presenta questa conformazione naturale, difficile da imitare.
-
Finitura opaca e vellutata. La superficie appare leggermente spugnosa e opaca, conferendo al materiale un aspetto raffinato e discreto.
-
Morbidezza ed elasticità. Il pecari è estremamente soffice e flessibile: può essere stirato o piegato, e torna sempre alla forma originale. È comodo e piacevole al tatto fin dal primo utilizzo.
-
Durata e resistenza. Nonostante la morbidezza, è un materiale resistente: non si lacera facilmente e sviluppa una patina elegante con l'uso. La sua bellezza dura per decenni.
-
Lavabilità. Quella di pecari è l'unica pelle che può essere lavata. Una caratteristica rara nel mondo della pelletteria.

Di seguito proponiamo un confronto del pecari con altri pellami usati per la realizzazione di calzature.
Pellame |
Caratteristiche principali |
Uso tipico |
Pecari |
Grana con pori a gruppi di tre (tridente), finitura opaca, morbidezza spugnosa ed elastica |
Guanti di lusso, accessori, inserti e tomaie parziali in scarpe di fascia alta |
Vitello |
Grana fine e compatta, superficie regolare, resistente e versatile |
Scarpe formali, tomaie lisce, bottalate, spazzolate |
Cervo |
Grana irregolare, estremamente morbido ed elastico, molto confortevole |
Sneaker, mocassini morbidi, calzature casual di lusso |
Carpincho (Capibara) |
Grana con pori circolari grandi, morbido ma meno elastico del pecari |
Guanti, accessori, calzature entry-luxury |
Usi del pecari per calzature e pelletteria
Tradizionalmente, la pelle di pecari è stata impiegata soprattutto per guanti di lusso, accessori di piccola pelletteria (portafogli, portachiavi, cinturini per orologi) e articoli dove morbidezza ed elasticità sono fondamentali.
Nel settore calzaturiero, invece, il suo impiego è più selettivo:
-
Viene utilizzata per tomaie parziali o inserti decorativi, mai per l'intera scarpa (se non in rari modelli su misura). La sua morbidezza, che lo rende così ricercato, ne rende proibitivo l'uso per la produzione di suole o intersuole.
-
È spesso abbinata a pellami più strutturali, come vitello o cervo, che garantiscono sostegno e resistenza alla calzatura.
-
Conferisce alla calzatura un aspetto elegante e una calzata più morbida e confortevole.
Tra i modelli della collezione Heritage Moreschi, gli inserti in pecari sono elementi distintivi del modello Caen, single monk strap in vitello spazzolato con inserti in pecari, lavorazione Blake e suola in cuoio. Bellissimo l'effetto anche sulla slip-on Rennes e la derby Nimes, altri due esempi che uniscono durevolezza e flessibilità.
Come prendersi cura della pelle di pecari
La cura è fondamentale per mantenere intatte la bellezza e le qualità del pellame nel tempo. Per pulire la pelle di pecari consigliamo l'utilizzo di spazzole morbide e balsami neutri, evitando cere colorate o solventi che potrebbero alterarne la texture naturale.
Il lavaggio va fatto solo in caso di estrema necessità, usando acqua fredda e sapone neutro, come quello Marsiglia. L'asciugatura deve avvenire in modo naturale, tenendo il pellame lontano da fonti di calore. Per mantenere la forma, accertarsi di usare un tendiscarpe.
Un lusso raro, che può essere vostro
Scegliere un modello Moreschi con pelle di pecari significa possedere non solo un oggetto di grande valore, ma anche un pezzo di artigianato etico e raro, realizzato con un materiale che pochi al mondo sanno trattare. Significa indossare una scarpa che non si limita a completare l'abbigliamento, ma è un simbolo di distinzione discreto e duraturo, pensato per accompagnarvi negli anni con eleganza crescente.
In un mondo dove spesso l'uniformità prevale, la pelle di pecari è una firma di autenticità e unicità. Un dettaglio raro, che gli artigiani Moreschi trasformano in capolavoro, pronto a diventare parte del vostro guardaroba.